*

La doppia faccia del vento, come Jekyll e Hyde

Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale, Volume 16, Pagine 37-39 (2019)
doi: https://doi.org/10.3832/efor0070-016
Pubblicato: Giu 21, 2019 - Copyright © 2019 SISEF

Editoriali

Abstract

We talk shortly about negative and positive effects of the windstorm (Vaia) that swept the forests of the North-East in Italy last October. In addition to short-term economic and infrastructural damages, the most negative effect was on the local people, who feel the forest as their home, and see it as the result of hard work done by parents and grandparents. The positive effect is the wind opened the way to the natural regeneration and the formation of more stable forests. A piece of news spread by the media is denied: the famous forest of Paneveggio in the province of Trento, from which the resonant wood used for the violins is obtained, has not been destroyed by the storm.

Keywords

Windstorm, Eastern Alps, Forest Recovery, Natural Regeneration

 

Della tempesta di vento (Vaia) che si è abbattuta l’ottobre scorso sui boschi del triveneto, della sua entità, dei suoi effetti e delle ricadute sul piano della gestione forestale e della selvicoltura, questa rivista ha dato prontamente conto con valutazioni scientifico-tecniche ([3], [2]), e qualche commento editoriale ([1]). Dopo una passeggiata di fine primavera nelle vallate e fra i boschi battuti dal vento, aggiungo qualche altra breve considerazione, sulla faccia “cattiva” e quella “buona” della tempesta.

Incominciamo da quella cattiva: la tempesta ha causato emergenze ambientali e infrastrutturali, in parte già affrontate e risolte dalla gente e dalle amministrazioni locali; ha determinato e sta determinando perturbazioni nel mercato del legname, con conseguenze importanti per i bilanci economici della comunità, soprattutto nel caso dei piccoli comuni. Ma il vero effetto “Hyde” penso sia questo: ha colpito nel cuore la gente di montagna, legata ai propri boschi, frutto del duro lavoro di nonni e genitori. Questo vale soprattutto per quelle zone (e ci sono, penso soprattutto a certe vallate della provincia di Belluno) dove l’economia e la mentalità collettiva non sono ancora dominate (ogni tanto stravolte) dagli introiti del turismo, e dove la gente sente il bosco come “casa sua”: si tratta di un aspetto che merita molto rispetto.

E ora passiamo a quella buona: alle quote più alte (boschi della fascia subalpina), dove il bosco ha un’impronta di maggior naturalità, il vento ha semplicemente fatto il suo dovere come necessario fattore di perturbazione. Il succedersi dei disturbi è infatti condizione necessaria per il ciclo di rinnovazione della foresta, in particolare negli ambienti più difficili come quelli di alta quota. Il vento ha creato le aperture di chioma (Fig. 1) necessarie per il naturale ciclo evolutivo della foresta. Quando soffiava forte fra gli alberi, abbattendoli a gruppi, i vecchi forestali parlavano del vento come del “martello di Dio”: in qualche modo avevano ragione, il buon Jekyll si è preso cura del bosco. Ci sarà chi, fra i nostri colleghi, provvederà a monitorare la dinamica del bosco, e fra un po’ di tempo avremo il riscontro di questo effetto positivo della tempesta: ha plasmato il bosco nel quadro del suo ciclo naturale. Nella fascia montana sono venute giù come birilli le banali (sul piano della composizione e struttura, non certo se pensiamo faticoso lavoro che è stato fatto per crearle) fustaie di abete rosso di origine artificiale, costituite in periodi diversi nel corso degli ultimi cent’anni. Le superfici più ampie di bosco atterrato (Fig. 2), cui fanno quasi sempre riferimento le immagini diffuse sui media, si trovano qui. A parte le situazioni in cui sarà urgente provvedere alla stabilizzazione dei versanti, se avremo la pazienza di aspettare la rinnovazione naturale, si formeranno boschi più variegati e resilienti.

Fig. 1 - Alberi sradicati dal vento: in aperture come queste si svilupperà la rinnovazione naturale.

 Ingrandisci/Riduci  Apri nel Viewer

Fig. 2 - La pecceta artificiale è stata abbattuta dal vento anche su vaste superfici, soprattutto nella fascia montana.

 Ingrandisci/Riduci  Apri nel Viewer

Concludo con il commento a due notizie: una, molto propagandata dai media, sostanzialmente falsa; una, ignorata, vera. La prima: non è vero che la foresta di Paneveggio (la foresta dei violini) sia stata distrutta, i de profundis mediatici potevano risparmiarceli (Fig. 3). Quella vera: la bella cembreta del Passo di Lavazè è stata in buona parte spazzata via (Fig. 4); mi è dispiaciuto, qui da molti anni portavo in esercitazione i miei studenti forestali. Qui il vento è stato sia Hyde che Jekyll. Ma bisogna farsene una ragione: il limite superiore del bosco è un ambiente intrinsecamente fragile, gli alberi convivono con l’incertezza: è naturale che possa accadere, il pino cembro col tempo ritornerà.

Fig. 3 - La foresta di Paneveggio, in provincia di Trento, così com’è oggi: la tempesta non l’ha distrutta. Sullo sfondo le Pale di San Martino, Dolomiti.

 Ingrandisci/Riduci  Apri nel Viewer

Fig. 4 - Quel che rimane della cembreta in vicinanza del Passo di Lavazè.

 Ingrandisci/Riduci  Apri nel Viewer

Ringraziamenti 

Le foto sono di Danilo Travascia, studente del corso di laurea magistrale in Scienze Forestali e Ambientali dell’Università della Basilicata.

Bibliografia Citata

(1)
Borghetti M (2019). Dopo la tempesta, i piani dell’uomo e la ricostituzione della foresta. Forest@ 16: 1-2.
CrossRef | Google Scholar
(2)
Chirici G, Giannetti F, Travaglini D, Nocentini S, Francini S, Amico G, Calvo E, Fasolini D, Broll M, Maistrelli F, Tonner J, Pietrogiovanna M, Oberlechner K, Andriolo A, Comino R, Faidiga A, Pasutto I, Carraro G, Zen S, Contarin F, Alfonsi L, Wolynski A, Zanin M, Gagliano C, Tonolli S, Zoanetti R, Tonetti R, Cavalli R, Lingua E, Pirotti F, Grigolato S, Bellingeri D, Zini E, Gianelle D, Dalponte M, Pompei E, Stefani A, Motta R, Morresi D, Garbarino M, Alberti G, Valdevit F, Tomelleri E, Torresani M, Tonon G, Marchi M, Corona P, Marchetti M (2019). Stima dei danni della tempesta “Vaia” alle foreste in Italia. Forest@ 16: 3-9.
CrossRef | Google Scholar
(3)
Motta R, Ascoli D, Corona P, Marchetti M, Vacchiano G (2018). Selvicoltura e schianti da vento. Il caso della “tempesta Vaia”. Forest@ 15: 94-98.
CrossRef | Google Scholar
 
 
 

Navigazione

 

Questo sito web utilizza i cookies per assicurare una miglior navigazione. Maggiori informazioni