*

Dead wood characterisation in chestnut (Castanea sativa Mill.) coppices in the Aspromonte (Southern Italy)

Forest@ - Journal of Silviculture and Forest Ecology, Volume 5, Pages 92-99 (2008)
doi: https://doi.org/10.3832/efor0511-0050092
Published: Mar 26, 2008 - Copyright © 2008 SISEF

Research Articles

Abstract

This research aimed to provide further qualitative and quantitative information on the presence of dead wood in the forests of Southern Italy. Investigations were made in two unmanaged chestnut coppices, 40 and 45 years old, growing in the Aspromonte National Park (Southern Italy). The volume of standing dead trees and of coarse woody debris ranged between 14.8 and 30.9 m3/ha and between 6.7 and 28.1 m3/ha, respectively. The overall carbon stored in dead wood ranged between 5.9 and 16.5 Mg C/ha.

Keywords

Necromass, Unmanaged forest, National Park of Aspromonte, Calabria, Italy

Introduzione 

La necromassa viene considerata un parametro essenziale nell’ambito dei nuovi indirizzi di gestione delle risorse forestali secondo criteri close-to-nature. In Europa, la necromassa in piedi e a terra è uno degli indicatori adottati per la gestione forestale sostenibile (Criterio 4: conservazione e miglioramento della biodiversità negli ecosistemi forestali - [36]). Essa è una componente essenziale per il funzionamento degli ecosistemi forestali ([26], [36], Vallauri et al. 2005) e in particolare per:

Inoltre, la necromassa svolge un ruolo significativo per il sequestro del carbonio ([22], [29], [25], [23], [43]).

Tuttavia la necromassa in bosco rappresenta, secondo i canoni della selvicoltura tradizionale, un elemento di negatività per motivi fitosanitari, per il maggior rischio di incendio, per una minore sicurezza ai fini della fruibilità turistica, per motivi economici e sociali legati alla raccolta della legna per i diritti di uso civico.

Le ricerche sulla necromassa sono particolarmente sviluppate nelle foreste del nord America e del nord e centro Europa, mentre sono molto più scarse per quanto riguarda i boschi dell’area mediterranea. In Calabria, i boschi di castagno sono diffusi su circa 90000 ettari. I lavori sulla castanicoltura calabrese, anche quelli più recenti ([11], [12], [4], [5], [8], [6], [7], [13], [3]) non hanno mai affrontato il problema della necromassa, causa prima dell’abbandono colturale di molti cedui di proprietà pubblica.

Lo scopo del lavoro è quello di effettuare una valutazione quali-quantitativa della necromassa presente nei cedui invecchiati di castagno nell’Aspromonte, con l’acquisizione di questi dati si potrà disporre di elementi utili ai fini della gestione della necromassa di questo tipo di boschi.

Materiali e metodi 

L’indagine è stata condotta in due differenti zone rappresentative di due diverse tipologie forestali del Parco nazionale dell’Aspromonte ([32]). Le località sono situate nel versante sud-occidentale dell’Aspromonte, i cui parametri sono riassunti in Tab. 1.

Tab. 1 - Descrizione dei siti di indagine.

Tipo Forestale Altitudine Substrato Tipo di suolo Sistema selvicolturale Gestione attuale Età
Castagneto montano 1100-1300 m Granito Orthic Luvisol e
Haplic Phaeozem.
Ceduo semplice matricinato Nessuna 45 anni
Castagneto sub-montano 900-1100 m Granito Orthic Luvisol e
Haplic Phaeozem.
Ceduo semplice matricinato Nessuna 40 anni

 Enlarge/Shrink  Open in Viewer

All’interno di ogni tipologia forestale sono state eseguite 15 aree campione di superficie di 1256 m2 ciascuna in cui sono stati condotti rilievi strutturali e dendrometrici per valutare:

  • la componente viva;
  • la componente delle piante morte in piedi (intere o troncate - [28]).

La necromassa in piedi è stata rilevata misurando in tutti i soggetti presenti nell’area con diametro ≥ 2.5 cm a 1.30 m da terra, il diametro a metà altezza e l’altezza totale del fusto.

Le elaborazioni hanno riguardato: il numero di fusti morti in piedi, la percentuale di piante morte in piedi sul totale, la ripartizione in classi di diametro, la ripartizione percentuale nelle 9 classi di decomposizione per il materiale in piedi di Maser et al. (1979) in McComb & Lindenmayer ([35]) attraverso una stima a vista, il volume è stato determinato con la formula di Huber.

Per il rilievo della necromassa a terra (comprendente tutti i rametti, rami e fusti di alberi e arbusti morti che sono caduti e che si trovano sul terreno, Bretz Guby & Dobbertin 1996) è stato impiegato un campionamento per intersezione lineare ([50], [14]). Il rilevamento è stato condotto (in prossimità delle singole aree di saggio) lungo 9 allineamenti della lunghezza di 40 m ciascuno, misurando il diametro dei soli pezzi con diametro ≥ 2.5 cm che intersecano il segmento stesso.

Le elaborazioni hanno riguardato il volume di ogni segmento lineare, impiegando la seguente formula (eqn. 1):

\begin{equation} V/ha = \frac{\pi^2}{8L} \sum_{i=1}^{m} d_i^2 \end{equation}

dove m è il numero dei pezzi intersecati; d è il diametro dei pezzi (cm) nel punto di inserzione con il segmento; L è la lunghezza del segmento lineare campione (m).

Per il volume complessivo ad ettaro (eqn. 2):

\begin{equation} V/ha_{tot} = \frac{\sum_{j=1}^{n} L_j Vha_j}{\sum_{j=1}^{n} L_j} \end{equation}

dove n è il numero dei segmenti campione e Vha è la massa ad ettaro dei residui legnosi stimata sul j-esimo segmento campione.

Ogni pezzo è stato riferito ad una delle 5 classi di decomposizione per il materiale a terra di Maser et al. (1979) in McComb & Lindenmayer ([35]) attraverso una stima a vista.

Per la densità basale del legno di castagno si è considerato un valore di 0.56 t m-3 ([19]) e non si è tenuto conto della variabilità tra le varie classi di decomposizione del legno.

Per la determinazione del C nella necromassa si è proceduto moltiplicando il peso della necromassa (volume per la densità basale del legno) per un fattore di conversione di 0.50 ([43]).

Risultati e discussione 

Percentuale e volume della necromassa in piedi

Nei popolamenti di 40 anni il numero di individui morti è in media del 25% (13.5 - 33.3) del totale, mentre il volume è in media 14.8 ± 4.6 m3/ha (7.2 - 24.7; Tab. 2, Tab. 4).

Tab. 2 - Polloni vivi, polloni morti in piedi (n/ha) e percentuale (del totale dei polloni) in cedui di 40 anni.

Parametro VIVI MORTI %
MEDIA 918.1 310.5 25.2
DS 133.0 80.9 4.9
CV 0.14 0.26 0.20

 Enlarge/Shrink  Open in Viewer

Tab. 4 - Polloni vivi, polloni morti in piedi (n/ha) e percentuale (del totale dei polloni) in cedui di 45 anni.

Parametro VIVI MORTI %
MEDIA 797.8 341.3 28.9
DS 107.4 208.1 8.6
CV 0.13 0.18 0.30

 Enlarge/Shrink  Open in Viewer

Nei popolamenti di 45 anni il numero di individui morti è in media del 31% (13.0 - 43.5) del totale, mentre il volume è in media 30.9 ± 15.5 m3/ha (4.9 - 51.4; Tab. 3, Tab. 5).

Tab. 3 - Volume della necromassa in piedi, necromassa a terra, necromassa totale (m3/ha) in cedui di 40 anni.

Parametro SDT CWD TOTALE
MEDIA 14.9 6.7 21.1
DS 4.6 2.4 6.3
CV 0.31 0.36 0.30

 Enlarge/Shrink  Open in Viewer

Tab. 5 - Volume della necromassa in piedi, necromassa a terra, necromassa totale (m3/ha) in cedui di 45 anni.

Parametro SDT CWD TOTALE
MEDIA 30.9 28.1 59.1
DS 15.5 10.8 17.2
CV 0.41 0.28 0.29

 Enlarge/Shrink  Open in Viewer

La percentuale di individui morti nei popolamenti più adulti è leggermente più alta. In entrambi i casi (la differenza di età non è significativamente ampia) si può ritenere che la mortalità sia dovuta alla maggiore influenza della competizione tra i polloni e alla maggiore frequenza del cancro corticale. Nei cedui di castagno abbandonati, come rilevato da Fonti et al. ([17]) in Svizzera, vi è poi un indebolimento della struttura, che si traduce in uno squilibrio tra sistema radicale, non in grado di rinnovarsi e quindi poco sviluppato, e la biomassa epigea. Questo squilibrio rende gli individui particolarmente vulnerabili agli eventi meteorologici (colpo di vento, neve bagnata).

Bourgeois ([9]) ha rilevato due cicli di competizione nei cedui, il primo tra 10 e 15 anni, il secondo tra 30 e 45 anni; in entrambi i periodi si verifica sia un rallentamento dell’accrescimento radiale che un forte attacco di fitopatie, con mortalità anche di intere ceppaie.

Valori sostanzialmente simili a quelli osservati, sono stati rilevati da Amorini et al. ([1]), nei cedui di castagno di 37 anni, sul Monte Amiata (Toscana meridionale), la mortalità degli individui in piedi è pari al 33% nel ceduo in evoluzione naturale le cui cause sono in parte da imputare alla presenza diffusa del cancro corticale: il patogeno, anche se non rappresenta l’agente responsabile della morte, accelera l’eliminazione dei polloni in fase regressiva.

In Svizzera, nel versante meridionale delle Alpi (Bedano), Giudici & Zingg ([20]) hanno osservato, in un ceduo di 58 anni, una mortalità del 32% in numero di polloni. Sempre nel versante meridionale delle Alpi, in cedui castanili di 54 - 57 anni (Bedano e Pura), Giudici & Zingg ([21]) hanno riscontrato un volume di necromassa in piedi variabile da 12.8 m3/ha a 161.1 m3/ha.

Classi di distribuzione diametrica della necromassa in piedi

La maggior parte dei polloni morti in piedi appartengono alle classi diametriche più piccole (ossia del piano dominato dove i polloni occupano un biospazio meno favorevole): per i popolamenti di 40 anni l’89% dei polloni morti riguarda le classi da 3 a 9 cm, e il resto le classi da 12 a 21 cm (Fig. 1); per i popolamenti di 45 anni il 79% dei polloni morti riguarda le classi da 3 a 9 cm, e il resto le classi da 12 a 24 cm (Fig. 2).

Fig. 1 - Ripartizione percentuale dei polloni morti in piedi per classi di diametro in cedui di 40 anni.

 Enlarge/Shrink  Open in Viewer

Fig. 2 - Ripartizione percentuale dei polloni morti in piedi per classi di diametro in cedui di 45 anni.

 Enlarge/Shrink  Open in Viewer

Ripartizione delle piante nelle classi di decomposizione della necromassa in piedi

Nei popolamenti di 40 anni il 100% dei soggetti interessa le classi 3, 4 e 5 con una maggiore frequenza nelle classi 4 e 5 (Fig. 3), analogamente nei popolamenti di 45 anni, che significa che il processo di decomposizione è ancora in una fase iniziale (Fig. 4).

Fig. 3 - Ripartizione della necromassa in piedi per classi di decomposizione. Cedui di 40 anni.

 Enlarge/Shrink  Open in Viewer

Fig. 4 - Ripartizione della necromassa in piedi per classi di decomposizione. Cedui di 45 anni.

 Enlarge/Shrink  Open in Viewer

Volume della necromassa a terra

Il volume di necromassa a terra nei popolamenti di 40 anni è in media di 6.7 ± 2.4 m3/ha (3.1 - 11.8), nei popolamenti di 45 anni è in media di 28.1 ± 10.8 m3/ha (16 - 52.6; Tab. 4, Tab. 5).

Nei cedui invecchiati di castagno del Comune di Pura (Canton Ticino, Svizzera) di circa 60 anni sono stati stimati 45.1 ± 11.3 m3/ha di necromassa a terra, ossia tendenzialmente superiori a quelli esaminati, ma occorre considerare un’età maggiore del soprassuolo e una soglia diametrica di rilievo > 1 cm ([49]).

La necromassa a terra sia nei popolamenti di 40 anni che di 45 anni è minore di quella in piedi ciò che potrebbe significare che il tasso di mortalità dovuto alla competizione e ai fattori ambientali è superiore alla velocità di decomposizione, in quanto il legno (diametri di maggiori dimensioni) si decompone molto lentamente (più di 30 anni), almeno da quanto si può osservare dal tempo previsto per la sostituzione di alcuni manufatti ([49]).

Ripartizione delle piante nelle classi di decomposizione della necromassa a terra

Nei popolamenti di 40 anni l’84% delle piante riguarda la classe 2 e 3 e in minor misura la classe 4 ciò significa che non siano ancora in una fase avanzata di degradazione del legno (Fig. 5), mentre nei popolamenti di 45 anni il 90% delle piante interessa la classe 2, 3 e 4 e in minima parte anche la classe 5 indicando un processo di decomposizione più avanzato (Fig. 6).

Fig. 5 - Ripartizione della necromassa a terra per classi di decomposizione in cedui di 40 anni.

 Enlarge/Shrink  Open in Viewer

Fig. 6 - Ripartizione della necromassa a terra per classi di decomposizione in cedui di 45 anni.

 Enlarge/Shrink  Open in Viewer

Volume totale della necromassa

Il volume della necromassa totale è nei popolamenti di 40 anni in media di 21.0 ± 6.3 m3/ha (11.5 - 33.4), nei popolamenti di 45 anni in media di 59.1 ± 17.1 m3/ha (26.1 - 86.7 - Tab. 4, Tab. 5).

Contenuto di carbonio nella necromassa

Il contenuto di carbonio è in media nei popolamenti di 40 anni di 5.9 ± 1.8 Mg C/ ha (3.2 - 9.4), nei popolamenti di 45 anni di 16.5 ± 4.8 Mg C/ha (7.3 - 24.3 - Fig. 7).

Fig. 7 - Castagneto “invecchiato” con abbondante necromassa (Aspromonte).

 Enlarge/Shrink  Open in Viewer

Conclusioni 

La necromassa nei cedui di castagno è direttamente legata all’interruzione delle ceduazioni o all’abbandono colturale. L’abbandono colturale dei cedui di castagno così come rilevato nei casi esaminati determina l’innesco di fenomeni regressivi e una grave crisi della funzionalità del sistema. In particolare:

  • la presenza di necromassa sia in piedi che a terra viene percepita negativamente dai turisti ([16]) e rappresenta un evidente pericolo per la loro incolumità;
  • nell’area mediterranea, l’accumulo di materiale combustibile soprattutto nelle zone lungo le strade aumenta il rischio d’incendio e il materiale morto a terra aggrava la propagazione del fuoco ([44]);
  • l’abbandono colturale dà luogo ad una perdita economica incompatibile con la coltura del castagneto improntata a una sostanziale funzione produttiva. Tra l’altro la percentuale di piante con cipollatura è superiore nei cedui invecchiati in evoluzione naturale rispetto a quelli diradati ([1], [2], [31]);
  • nel caso della sospensione delle ceduazioni la tendenza evolutiva dei cedui castanili è verso le formazioni originarie: spesso la faggeta o la lecceta, così come osservato in vari ambienti ([40], [33], [42]). Diversamente con le ceduazioni, il rapido sviluppo dei polloni di castagno impedisce l’affermazione di altre specie arboree.

La gestione dei castagneti da legno governati a ceduo, richiede una attenta colturalità (sfollamenti, diradamenti), peraltro ampiamente radicata nella tradizione locale. Ciò a maggior ragione laddove (in particolari condizioni favorevoli) valutazioni economico-finanziarie richiedono l’allungamento del turno per produrre materiale di maggior valore.

Se la necromassa nei cedui di castagno appare quindi un elemento negativo legato ad una scarsa colturalità, appare tuttavia opportuno evitare il progressivo depauperamento della fertilità del suolo, che si potrebbe verificare a seguito della utilizzazione integrale dei fusti fuori del bosco che interessa anche la ramaglia (destinata a fini energetici).

References

(1)
Amorini E, Bruschini S, Manetti MC (1996). I cedui di castagno del Monte Amiata. Parte I e II. Annali Accademia Italiana di Scienze Forestali 45: 213-248.
Google Scholar
(2)
Amorini E, Bruschini S, Fioravanti M, Macchioni N, Manetti MC, Thibaut B, Uzielli L (1997). Studi sulle cause di insorgenza di cipollatura nel legno di castagno (Castanea sativa Mill.). Atti: “Convegno nazionale sul castagno”, Cison di Valmarino (Treviso), pp. 269-291.
Google Scholar
(3)
Arcidiaco L, Ciancio O, Garfì V, Iovino F, Menguzzato G, Nicolaci A (2006). Area di vegetazione e campo di idoneità ecologica del castagno in Calabria. L’Italia Forestale e Montana 61 (6): 489- 506.
Google Scholar
(4)
Avolio S (1987a). Il castagno nell’Italia meridionale (I parte). Cellulosa e Carta 7 (3): 12-23.
Google Scholar
(5)
Avolio S (1987b). Il castagno nell’Italia meridionale (II parte). Cellulosa e Carta 7 (4): 4-13.
Google Scholar
(6)
Avolio S (1998). Analisi e orientamenti della castanicoltura in Calabria. Atti della giornata preparatoria al Secondo Congresso Nazionale di Selvicoltura, pp. 141-182.
Google Scholar
(7)
Avolio S, Clerici E (2000). La valorizzazione dei castagneti calabresi. Primo contributo. Annali Istituto Sperimentale per la Selvicoltura Vol. 31 (2004): 3-25.
Google Scholar
(8)
Avolio S, Ciancio O, Logiurato A (1992). Sull’epoca di taglio dei cedui di castagno: risultati dopo il primo ciclo. Annali Istituto Sperimentale per la Selvicoltura 23 (1994): 225-237.
Google Scholar
(9)
Bourgeois C (1992). Le ch’taignier. Un arbre, un bois. Institut pour le Developpement Forestier, Paris, pp. 367.
Google Scholar
(10)
Butler R, Schlaepfer R (2004). Wie viel Totholz braucht der Wald? Schweizerische-Zeitschrift-fur-Forstwesen 155 (2): 31-37.
Google Scholar
(11)
Cava S, Ciancio O (1975). Osservazioni sperimentali sui cedui originatesi per conversione da frutto.Annali Istituto Sperimentale per la Selvicoltura Vol. 6: 203- 230.
Google Scholar
(12)
Ciancio O, Menguzzato G (1985). Sull’epoca di taglio dei cedui di castagno.Annali Istituto Sperimentale per la Selvicoltura Vol. 16 (1987): 251-277.
Google Scholar
(13)
Ciancio O, Garfì V, Iovino F, Menguzzato G, Nicolaci A (2004). I cedui di castagno in Calabria. caratteristiche colturali, produttività e assortimenti ritraibili. L’Italia Forestale e Montana 59 (1): 1-14.
Google Scholar
(14)
Corona P (2000). Introduzione al rilevamento campionario delle risorse forestali. CUSL, Firenze, pp. 284.
Google Scholar
(15)
Creed IT, Morris DL, Nicholas NS (2004). Is coarse woody debris a net sink source of nitrogen in the red spruce-Fraser fir forest in the Southern Appalachians, USA? Canadian Journal of Forest Research 34 (3): 716-727.
CrossRef | Google Scholar
(16)
Del Favero R (2004). I boschi delle regioni alpine italiane. CLUEP, Padova, pp. 599.
Google Scholar
(17)
Fonti P, Vogt J, Torriani D (2006). Dinamica dei crolli nei cedui abbandonati. In: Rapporto finale P.I.C. Interreg IIIA 2000-2006, Sottoprogetto 3: Dinamica evolutiva nei castagneti abbandonati dell’orizzonte collinare e submontano del Canton Ticino. Rapporto interno, WSL Sottostazione Sud delle Alpi, Bellinzona, pp. 26-32.
Google Scholar
(18)
Franklin JF, Shugart HH, Harmon ME (1987). Tree Death is an Ecological Process. BioScience 37 (8): 550-556.
CrossRef | Google Scholar
(19)
Giordano G (1981). Tecnologia del legno. La materia prima. UTET, Torino, pp. 933-934.
Google Scholar
(20)
Giudici F, Zingg A (2005). Sprouting ability and mortality of chestnut (Castanea sativa Mill.) after coppicing. A case study. Annales des Sciences forestières 62: 513-523.
Google Scholar
(21)
Giudici F, Zingg A (2006). Caratteristiche produttive dei cedui abbandonati: risultati da due casi di studio nel Sottoceneri. In: Rapporto finale P.I.C. Interreg IIIA 2000-2006, Sottoprogetto 3: Dinamica evolutiva nei castagneti abbandonati dell’orizzonte collinare e submontano del Canton Ticino. Rapporto interno, WSL Sottostazione Sud delle Alpi, Bellinzona, pp. 5-13.
Google Scholar
(22)
Harmon ME, Franklin JF, Swanson FJ, Sollins P, Gregory SV, Lattin JD, Anderson NH, Cline SP, Aumen NG, Sedell JR, Lienkaemper GW, Cromack K jr, Cummins KW (1986). Ecology of coarse woody debris in temperate ecosystems. Advances in Ecological Research 15: 133-302.
Google Scholar
(23)
Harmon ME, Bible K, Ryan MG, Schaw DC, Chen H, Klopatek J, Li X (2004). Production, respiration and overall carbon balance in an old-growth Pseudotsuga-Tsuga forest ecosystem. Ecosystems 7: 498-572.
Google Scholar
(24)
Heilmann-Clausen J, Christensen M (2004). Does size matter? On the importance of various dead wood fractions for fungal diversity in Danish beech forest. Forest Ecology and Management 201: 105-117.
CrossRef | Google Scholar
(25)
Janisch JE, Harmon ME (2002). Successional changes in live and dead wood carbon stores: implications for net ecosystem productivity. Tree Physiology 22: 77-89.
Google Scholar
(26)
Jonsson BG, Kruys N (2001). Ecology of woody debris in boreal forests. Ecological Bulletin n. 49.
Google Scholar
(27)
Jönsson MT, Jonsson BG (2007). Assessing coarse woody debris in Swedish woodland key habitats: implications for conservation and management. Forest Ecology and Management 242: 363-373.
CrossRef | Google Scholar
(28)
Kaennel M, Schweingrüber FH (1995). Multilingual glosssary of dendrochronology. Paul Haupt Publishers, Berne, pp. 467.
Google Scholar
(29)
Krankina ON, Harmon ME, Kukuev YA, Treyfeld RF, Kashpor NN, Kresnov VG, Skudin VM, Protasov NA, Yatskov M, Spycher G, Povarov ED (2002). Coarse woody debris in forest regions of Russia. Canadian Journal of Forest Research 32: 768-778.
CrossRef | Google Scholar
(30)
Laiho R, Prescott CE (2004). Decay and nutrient dynamics of coarse woody debris in Northern coniferous forests: a synthesis. Canadian Journal of Forest Research 34 (4): 763-777.
CrossRef | Google Scholar
(31)
Macchioni N, Pividori M (1996). Ring shake and structural characteristics of the chestnut (Castanea sativa Mill.) coppice stand in the northern Piedmont (north west Italy). Annales des Sciences forestières 53 (1): 31-50.
CrossRef | Google Scholar
(32)
Mercurio R (2002). Linee guida per la individuazione e la gestione delle tipologie forestali nel Parco Nazionale dell’Aspromonte. Convenzione tra Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte e Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria “Collaborazione tecnico-scientifica con l’Ufficio di Piano finalizzata alla redazione del Piano, del Regolamento e del Piano economico-sociale”. Reggio Calabria, 28 febbraio 2002.
Google Scholar
(33)
Mercurio R, Spampinato G (2006). I tipi forestali delle Serre. Edizioni Laruffa, Reggio Calabria, pp. 205.
Google Scholar
(34)
McCarthy BC, Bailey RR (1994). Distribution and abundance of coarse woody debris in a managed forest landscape in the central Appalachians. Canadian Journal of Forestry Research 24: 1317-1329.
Google Scholar
(35)
McComb W, Lindenmayer D (2001). Dying, dead, and down trees. In: Maintaining Biodiversity in Forests Ecosystems (Hunter ML jr ed). Cambridge University Press, Cambridge, UK, pp. 335-372.
Google Scholar
(36)
MCPFE (2003). State of Europe’s Forests 2003. The MCPFE Reports on Sustainable Forest Management in Europe.
Online | Google Scholar
(37)
Mitchell AK, Puttonen P, Vyse A (2003). Regeneration of Picea engelmannii and Abies lasiocarpa in high-elevation forests of south-central British Columbia depends on nurse logs. For. Chron. 79: 273-279.
Google Scholar
(38)
Motta R, Berretti R, Lingua E, Piussi P (2006). Coarse woody debris, structure and regeneration in the Valbona Forest Reserve, Paneveggio, Italian Alps. Forest Ecology and Management 235: 115-163.
CrossRef | Google Scholar
(39)
Nilsson SG (1997). Biodiversity over the last one thousand years in cultural landscape of southern most Sweden. Svensk Botanisk Tidskrift 91: 85-102.
Google Scholar
(40)
Paci M, Maltoni A, Tani A (1999). I castagneti abbandonati della Toscana: dinamismo e proposte gestionali. SISEF Atti 2: 9-16.
Google Scholar
(41)
Peterken GF (1996). Natural Woodlands. Ecology and Conservation in Northern Temperate Regions. Cambridge University Press, Cambridge, UK.
Google Scholar
(42)
Pividori M, Armando F, Conedera M (2006). Dinamiche post-colturali in un ceduo misto di castagno ai suoli limiti ecologici. Forest@ 3 (1): 86-90.
CrossRef | Google Scholar
(43)
Pregitzer KS, Euskirchen ES (2004). Carbon cycling and storage in world forests. biome patterns related to forest age. Global Change Biology 10: 2052-2077.
CrossRef | Google Scholar
(44)
Rigolot E (2005). Bois mort et risque d’incendie de forêt. In: “Bois mort et à cavités” (Vallauri D et al. eds). Edizioni Lavoisier, Paris, pp. 181-191.
Google Scholar
(45)
Rouvinen S, Kuuluvainen T, Karjalainen L (2002). Coarse woody debris in old Pinus sylvestris dominated forests along a geographic and human impact gradient in boreal Fennoscandia. Canadian Journal of Forest Research 32: 2184-2200.
CrossRef | Google Scholar
(46)
Samuelsson J, Gustafsson L, Ingelog T (1994). Dying and dead trees: a review of their importance for biodiversity. Swedish Threatened Species Unit, Uppsala, Sweden.
Google Scholar
(47)
Siitonen J (2001). Forest management, coarse woody debris and saproxylic organisms: Fennoscandian boreal forests as an example. Ecological Bulletin 49: 11-41.
Google Scholar
(48)
Stockli B (1996). La régénération des forêts de montagne sur du bois mort. La Forêt 49 (2): 6-12.
Google Scholar
(49)
Schär D (2002). Rilievo della necromassa a terra in un ceduo invecchiato di castagno: il caso di Pura. Rapporto interno, WSL Sottostazione Sud delle Alpi, Bellinzona, pp.17.
Google Scholar
(50)
Van Wagner CE (1968). The line intersect method in forest fuel sampling. Forest Science 14: 20-26.
Google Scholar
 
 
 

Navigazione

 

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website. More info