*

Cultural treatments and woody debris: the study case of beech forests in Casentino (Italy)

Forest@ - Journal of Silviculture and Forest Ecology, Volume 6, Pages 39-49 (2009)
doi: https://doi.org/10.3832/efor0551-006
Published: Jan 29, 2009 - Copyright © 2009 SISEF

Research Articles

Abstract

This paper shows the first results about quantity and quality of dead wood on the ground in beech forests of Foreste Casentinesi, Monte Falterona and Campigna National Park. The presence of dead wood depends on several factors such as forest productivity, natural disturbances and human activities. Data from some mature managed beech stands have been collected and compared with those from unmanaged beech forest (Sasso Fratino full-protected Reserve). Results do not show significant differences between managed and unmanaged forests. The dead wood varies between 5 and 8 Mg ha-1 (in terms of total dry weight) mostly composed by fine woody debris.

Keywords

Faggio, Necromassa legnosa, Gestione forestale, Parco Nazionale, Foreste Casentinesi

Introduzione 

La necromassa legnosa in foresta, costituendo un habitat ideale per la vita di numerosi vertebrati ed invertebrati ([5], [42], [44], [48], [49], [51], [55], [60], [61], [26], [40]), e fungendo spesso da nicchia ideale per la germinazione di molte specie arboree ([64], [37]), è considerata come componente fondamentale per il mantenimento e l’incremento della biodiversità ([21], [67], [16], [36], [58], [68], [31], [47]). La quantità di legno morto in foresta è riconosciuta, in base al “criterio 4” del MCPFE (Maintenance, Conservation and Appropriate Enhancement of Biological Diversity in Forest Ecosystems, [35]), come uno degli indicatori di gestione forestale sostenibile ([30], [34]).

La necromassa legnosa grossolana (Coarse Woody Debris - CWD, [45], [57], [23]) e la lettiera fogliare svolgono un’importante azione di accumulo e volano in relazione ai flussi energetici ed al ciclo dei nutrienti ([24], [39], [41]), costituendo il più cospicuo serbatoio di carbonio per i processi di migrazione della sostanza organica nel suolo, anche se ad oggi sono ancora poco note le quantità massime “utili” a tale scopo ([20], [11], [3], [1]). Inoltre il legno morto presente al suolo protegge il terreno dall’erosione limitando l’azione battente dell’acqua, trattiene l’umidità ed offre un’efficace protezione dal congelamento ([33]). La quantità di legno morto in bosco è considerata nel Protocollo di Kyoto come uno dei compartimenti per il calcolo del carbonio assorbito.

Relativamente ai rapporti tra quantità di necromassa e interventi colturali, numerosi autori ([18], [32], [27], [15], [2]) evidenziano come questi ultimi possano incidere negativamente, e che di conseguenza in boschi poco disturbati sia più elevata la quantità di legno morto.

Nel presente lavoro si descrive, dal punto di vista quantitativo e qualitativo, la necromassa legnosa al suolo in aree campione situate in boschi di faggio di ambiente appenninico, cercando una relazione tra i quantitativi di legno morto e gli interventi selvicolturali pregressi. La ricerca è stata condotta nelle faggete del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (AR, FC, FI), dove sono stati confrontati soprassuoli avviati all’alto fusto e ordinariamente gestiti con tagli intercalari, con altri sottoposti a regime di tutela integrale.

Materiali e metodi 

L’ambiente

L’area di studio comprende le faggete ubicate all’interno delle Riserve Naturali Biogenetiche del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Fig. 1) per una superficie complessiva di 668 ettari.

Fig. 1 - Le Riserve Naturali Biogenetiche del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (AR, FI, FC).

 Enlarge/Shrink  Open in Viewer

Il versante toscano del Parco è caratterizzato da un substrato pedogenetico prevalente di Arenaria Macigno dell’Oleocene da cui derivano suoli bruno-acidi, con humus di tipo Mull; nel versante romagnolo il substrato pedogenetico è Marnoso Arenaceo e i suoli sono in prevalenza bruno-marmorizzati, con humus di tipo Moder ([54]). Il clima è tipicamente montano ad impronta mediterranea, caratterizzato da maggior piovosità in autunno e primavera, e dall’assenza di periodi di siccità estiva (Fig. 2).

Fig. 2 - Diagramma umbro-termico relativo alla stazione di Camaldoli (AR - 1111 m s.l.m.).

 Enlarge/Shrink  Open in Viewer

La vegetazione è ascrivibile alle faggete eutrofiche a dentarie della classificazione di Bernetti & Mondino ([4]).

Per quanto riguarda gli aspetti normativi relativi al legno morto è da ricordare che nel Piano del Parco ([43]) è prevista la salvaguardia degli alberi morti in bosco, ed il rilascio di un adeguato quantitativo di necromassa in piedi o a terra (10 piante ad ettaro); nei confinanti territori toscani e romagnoli invece le leggi regionali prevedono l’asportazione dalle tagliate dei residui di lavorazione e l’allontanamento dei materiali di scarto in quanto facilmente infiammabili o di ostacolo per una corretta regimazione delle acque.

Aree di studio

Attraverso una ricerca d’archivio (Corpo Forestale dello Stato, Ufficio Territoriale per la Biodiversità, Pratovecchio - AR) e l’implementazione delle informazioni attraverso l’uso di GIS, sono state selezionate una serie di particelle (aree di indagine) ritenute rappresentative delle condizioni medie dei soprassuoli di altofusto di faggio situati all’interno del Parco Nazionale; fra queste ne sono state individuate tre per le quali si è potuto disporre di una più lunga e dettagliata cronologia degli interventi colturali (denominate “Camaldoli 1”, “Camaldoli 2”, “Fiume d’Isola”). Una quarta particella è stata selezionata nella Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino (denominata “Sasso Fratino”), in un tratto fisionomicamente affine alle precedenti, considerata come area di confronto in quanto da lungo tempo non soggetta ad interventi colturali (Fig. 3).

Fig. 3 - Localizzazione delle aree di saggio all’interno delle Riserve Naturali Biogenetiche.

 Enlarge/Shrink  Open in Viewer

Rilievi in campo e analisi di laboratorio

In fase di impostazione della ricerca, sono state considerate alcune tra le metodologie proposte per la determinazione del CWD e più in generale della necromassa in foresta ([17], [10], [65], [66], [62]), metodologie nelle quali la precisione di stima è in parte legata alle caratteristiche (di forma, dimensione e stato di alterazione) del materiale da campionare.

Nel presente lavoro, avendo come obiettivo la valutazione di tutto il materiale legnoso morto presente al suolo (ramaglia fine compresa), e dovendo poi procedere alla comparazione tra quantità di necromassa con caratteristiche potenzialmente diverse, è parso opportuno utilizzare una metodologia che fornisse un dato quantitativo poco influenzato dal tipo di materiale da campionare.

Per tali motivi, data anche la difficoltà di misura della necromassa di piccole e medie dimensioni in termini di volume ([53]) si è optato per la determinazione del peso secco del materiale legnoso.

In ciascuna area d’indagine è stata realizzata un’area di saggio (AdS) di 2000 m2 (50x40 m), in cui sono stati eseguiti il cavallettamento totale e la stima dell’altezza su un terzo degli individui censiti. Per le analisi riguardanti la necromassa al suolo, in ciascuna AdS sono stati realizzati due transetti lineari (6x60 m) passanti per il centro dell’area, ortogonali tra loro (orientamento Est-Ovest e Nord-Sud) e suddivisi in 60 sezioni di 6 m2 (3x2 m) (Fig. 4). Su un campione di 20 sezioni, estratte casualmente in ogni coppia di transetti, è stato determinato il peso fresco (Pf) della necromassa legnosa a terra con l’utilizzo di una stadera. Facendo riferimento alla letteratura inerente l’argomento ([59], [46], [56], [64], [50], [36], [63]), il materiale pesato è stato suddiviso in funzione delle dimensioni (D) espresse dal diametro a metà lunghezza (ؽl) e del grado di decomposizione (A, B, C) come riportato in Tab. 1. Per ogni categoria è stata prelevata e conservata in sacchetti di polietilene sigillati una serie di campioni provenienti dalle quattro AdS. Presso i laboratori del DISTAF dell’Università di Firenze ne è stato determinato il peso secco (Ps) ottenuto utilizzando una stufa ventilata (103 °C) in cui il materiale legnoso è rimasto fino al raggiungimento di un peso costante ([52]).

Fig. 4 - Schema rappresentativo dei transetti realizzati in ogni AdS per l’esecuzione dei rilievi della necromassa al suolo.

 Enlarge/Shrink  Open in Viewer

Tab. 1 - Distinzione della necromassa in nove categorie tipologiche; con “ؽl” è indicato il diametro a metà lunghezza (* = Modificato, da [59], [46], [56], [64], [50], [36], [63]).

Categorie *
Grado di decomposizione Classe
dimensionale
A legno con corteccia e tessitura delle fibre compatta D1 ؽl < 5 cm
B legno senza corteccia e tessitura delle fibre compatta D2 5 cm < ؽl < 10 cm
C legno senza corteccia, tessitura delle fibre molle o polverosa D3 ؽl > 10 cm

 Enlarge/Shrink  Open in Viewer

Elaborazione dati

Per ogni area sono stati rilevati i principali parametri dendrometrici ed è stata ricostruita la cronologia e l’entità degli interventi colturali.

La stima del Ps della necromassa rilevata da ciascuna sezione è stata ottenuta applicando il coefficiente medio Ps/Pf rilevato sul campione in laboratorio e distinto per aree d’indagine e per categoria; i valori ottenuti sono stati espressi in Mg/ha.

I confronti fra i quantitativi medi di necromassa sono stati eseguiti attraverso l’analisi della varianza ponendo come fonti di variazione le aree d’indagine; in caso di valori di F almeno significativi (p<0.05), è stato eseguito il test di Duncan al fine di verificare eventuali gruppi omogenei.

Risultati 

Le principali caratteristiche di ogni area sono riassunte in Tab. 2 ed in Tab. 3, sia per quanto riguarda i dati dendrometrici che quelli relativi alla storia delle utilizzazioni. Nelle AdS realizzate in soprassuoli ordinariamente gestiti, fustaie transitorie di faggio di circa cento anni di età, il numero medio di piante ad ettaro è 360 (Dev. St. 9), l’area basimetrica media della massa in piedi è 51 m2 ha-1 (Dev. St. 3) e il volume è mediamente pari a 680 m3 ha-1 (Dev. St. 21). Complessivamente le utilizzazioni a cui sono stati assoggetti i soprassuoli variano da 71 a 88 m3 ha-1. Nella AdS localizzata a Sasso Fratino il bosco è una fustaia di età superiore ai cento anni, con una massa in piedi di oltre 900 m3 ha-1 ed area basimetrica di più di 60 m2 ha-1; l’ultima utilizzazione censita è stata eseguita negli anni ’30 ha asportato poco più di 30 m3 ha-1 di massa in piedi.

Tab. 2 - Dati dendrometrici relativi a ciascuna AdS; con “G” è indicata l’area basimetrica, con “V” il volume, con “dg” il diametro medio di area basimetrica, con “Hdg” l’altezza della pianta di diametro medio, con “Hd” l’altezza dominante. (*): è stata utilizzata la tavola di cubatura a doppia entrata di Bernetti (1977) per il faggio di Vallombrosa (FI).

AdS Camaldoli 1 Camaldoli 2 Fiume d’Isola Sasso Fratino
Quota (m s.l.m.) 1256 1306 1267 1394
Esposizione S-SO E S-O N-NE
Pendenza (gradi) 21 23 17 40
Età (anni) 100 100 100 > 100
G (m2/ha) 51 54 48 60
V (m3/ha) * 693 694 657 942
dg (cm) 43 36 41 55
Hdg (m) 23.1 22.3 26.2 29
Hd (m) 25 24.3 27.9 29.1

 Enlarge/Shrink  Open in Viewer

Tab. 3 - Dati relativi alle utilizzazioni eseguite nelle particelle in cui sono ubicate le AdS.

AdS Periodo di
utilizzazione
Massa asportata
totale (m3/ha)
Anno ultima
utilizzazione
Entità ultima
utilizzazione (m3/ha)
Camaldoli 1 1961-1987 88.5 1987 16.8
Camaldoli 2 1951 85.5 1951 85.8
Fiume d’Isola 1979-1989 71.4 1989 27.6
Sasso Fratino 1936 33 1936 33

 Enlarge/Shrink  Open in Viewer

Dall’analisi della varianza emergono differenze molto significative fra le aree rispetto al quantitativo medio di necromassa presente al suolo (F[3, 75] = 3.74; p< 0.01). Dal test di Duncan si osserva che il valore medio più basso (5.03 Mg ha-1) si registra in “Fiume d’Isola”, mentre quello più alto (8.78 Mg ha-1) in “Camaldoli 1”. I valori riguardanti l’area di “Sasso Fratino” e di “Camaldoli 2” si collocano in posizione intermedia (rispettivamente 5.98 Mg ha-1 e 5.51 Mg ha-1), e non differiscono in modo significativo dai due precedenti (Fig. 5, Tab. 4).

Fig. 5 - Valori medi (± errore standard) di peso secco della necromassa in ogni AdS (limiti fiduciari p<0.001).

 Enlarge/Shrink  Open in Viewer

Tab. 4 - Dati di necromassa relativi ad ogni AdS; con il termine “CV” è indicato il coefficiente di variabilità; i gruppi omogenei fanno riferimento al test di Duncan.

AdS Necromassa
(Mg/ha)
CV Gruppi
omogenei
Fiume d’Isola 5035 52% a
Camaldoli 2 5511 60% ab
Sasso Fratino 5983 38% ab
Camaldoli 1 8785 69% b

 Enlarge/Shrink  Open in Viewer

Osservando la ripartizione del legno morto in classi dimensionali (Fig. 6) si nota che il materiale di dimensioni minori (D1) è presente in maggiori quantità in tutte le aree, al contrario quello di dimensioni maggiori (D3) è il meno rappresentato.

Fig. 6 - Ripartizione della necromassa secondo il grado di decomposizione; con “A” è indicato lo stadio meno decomposto, con “C” quello più alterato e con “B” lo stadio intermedio.

 Enlarge/Shrink  Open in Viewer

Per quanto riguarda la suddivisione del materiale secondo lo stadio di degradazione (Fig. 7) è stato rilevato che in tutte le aree il legno col maggior grado di decomposizione (“C”) è quello meno presente: in “Sasso Fratino” e “Camaldoli 2” lo stato di alterazione maggiormente presente è “A”, mentre in “Camaldoli 1” è il “B” ed in “Fiume d’Isola” “A” e “B” hanno lo stesso valore.

Fig. 7 - Ripartizione della necromassa in classi dimensionali; con “D1” è indicato il materiale di minori dimensioni, con “D3” quello di maggiori dimensioni e con “D2” quello di dimensioni intermedie.

 Enlarge/Shrink  Open in Viewer

Discussione 

Le aree indagate risultano sostanzialmente omogenee per quanto riguarda il quantitativo di necromassa legnosa presente al suolo: nonostante sia stata osservata una discreta variabilità all’interno delle AdS, solo in “Camaldoli 1” la quantità rilevata è leggermente superiore. Questa differenza è probabilmente imputabile all’entità dell’ultima utilizzazione avvenuta nella particella nel 1987. Visto il modesto quantitativo di legname esboscato (16.8 m3 ha-1) è probabile che siano state lasciate in piedi piante che in seguito sono morte per la concorrenza o che buona parte del materiale utilizzato sia stato rilasciato sul posto influenzando i valori ad oggi rilevati.

Per quanto riguarda la distribuzione del legno morto in classi dimensionali è stato rilevato che in tutte le aree il materiale di piccole dimensioni è quello presente in maggiori quantità, probabilmente perché apportato al terreno con maggiore costanza, provenendo prevalentemente dalla rottura dei rami. Questo fenomeno è già stato segnalato da altri Autori ([21], [9], [25]) i quali hanno rilevato che in soprassuoli adulti (come quelli del presente lavoro) il maggior contributo all’accumulo di necromassa legnosa al suolo, sotto forma di rami o di tronchi atterrati, avviene a seguito di eventi meteorici. Al contrario nei boschi giovani la concorrenza fra le piante è la causa più frequente di mortalità, e la necromassa presente in questi soprassuoli è costituita principalmente da alberi morti in piedi.

A proposito della ripartizione della necromassa secondo il grado di decomposizione si osserva che il legno maggiormente degradato (“C”) è, in tutte le AdS, quello presente in minore quantità: infatti il materiale in avanzato stato di decomposizione è difficilmente distinguibile dal resto della sostanza organica al suolo a cui spesso è intimamente legato. Da studi condotti in faggete abetine della Polonia ([29], [67]) emerge che il legno morto a contatto col terreno si decompone in tempi relativamente “veloci” (circa 15 anni per il faggio) rispetto a quello in piedi poichè gli organismi del suolo accelerano i processi di degradazione. Inoltre l’andamento climatico influisce fortemente su tali processi: in zone caldo-umide la velocità di decomposizione del materiale legnoso è maggiore rispetto a quanto avviene luoghi con clima secco e fresco ([67]).

Secondo alcuni studi ([21], [2]) l’intervento dell’uomo induce cambiamenti sulle dinamiche di “produzione” di legno morto: da un input di necromassa relativamente continuo, tipico di condizioni naturali, ad un input periodico dovuto alla cadenza delle utilizzazioni. Su larga scala anche le variazioni di densità della popolazione umana ed il conseguente cambiamento dell’intensità dei tagli influenzano le dinamiche di accumulo di legno morto in bosco ([25]). Inoltre, considerato che le caratteristiche del materiale legnoso al suolo sono condizionate dalle dinamiche che hanno portato alla morte della pianta o parte di essa ([16], [8], [36]) e che il quantitativo e la tipologia di CWD cambiano a seconda degli stadi successionali della foresta, è logico affermare che col crescere dell’età del bosco la quantità di legno aumenti così come anche le dimensioni medie del materiale accumulato ([21], [67]). Diversi autori ([67], [8], [13], [53]) affermano che la quantità di CWD è minore in boschi sottoposti a tagli colturali rispetto a quella presente in soprassuoli lasciati alla naturale evoluzione. Di Filippo et al. ([12]) sostengono che l’abbondanza di necromassa come conseguenza dell’assenza delle utilizzazioni forestali è uno degli elementi più rappresentativi della vetustà di una foresta.

Nell’ambito del nostro studio è stato invece rilevato che nell’area di Sasso Fratino, nonostante l’assenza dell’attività colturale per un periodo di tempo prolungato (oltre 70 anni), la quantità di legno morto al suolo è paragonabile a quella di soprassuoli soggetti ad ordinaria gestione: ciò è probabilmente da collegare sia alla lenta dinamica di accumulo della necromassa sia alla velocità dei processi di degradazione della stessa. Quanto osservato denota quindi che la fase evolutiva che sta attraversando Sasso Fratino è quella di una foresta matura non ancora in fase senescente: l’apporto di necromassa al terreno dovuto alla caduta di alberi è attualmente estremamente modesto in buona parte della Riserva e del tutto assente nelle AdS campionate. È tuttavia possibile che, in tempi più lunghi, qui si riscontreranno maggiori quantitativi di legno morto al suolo dovuti all’aumento della mortalità di alberi vecchi e di grandi dimensioni, fenomeno caratterizzante boschi nella fase di invecchiamento più marcata (old-growth - [21], [25], [56], [67], [28], [12], [16], [34], [37], [31]).

Secondo quanto riferito da vari Autori ([22], [7], [14], [38]), il quantitativo di sostanza secca del soprassuolo arboreo (radici comprese) rilevato in faggete nord europee (Danimarca, Germania e Svezia) affini per età e stato colturale a quelle oggetto di studio oscilla tra i 300 ed i 200 Mg ha-1. Calamini et al. ([6]) e Gregori & Miclaus ([19]) hanno rilevato per fustaie transitorie di faggio dell’Appennino pistoiese valori di sostanza secca della biomassa epigea di 319 Mg ha-1. Gli stessi Autori rilevano una produzione media annua di lettiera di 2 Mg ha-1 (l’85% della quale costituito da foglie). In rapporto a questi dati dunque, la necromassa da noi misurata risulterebbe essere circa il 2.5% della biomassa totale, più del doppio delle lettiera annualmente prodotta.

Conclusioni 

L’analisi comparata dei dati ha evidenziato differenze statisticamente significative tra le aree indagate rispetto alla quantità di legno morto presente al suolo: i risultati ottenuti hanno tuttavia messo in luce una sostanziale omogeneità tra i valori riscontrati in soprassuoli soggetti ad ordinaria gestione e quelli della Riserva Integrale, fenomeno osservato anche nelle foreste di conifere svedesi da Siitonen et al. ([56]).

Nonostante il campione fosse di non grandi dimensioni e limitato ad una sola specie, sembra lecito affermare, nell’ambito dei casi esaminati, l’assenza di relazione tra quantità di legno morto al suolo ed interventi di utilizzazione. Di conseguenza risulta evidente come, almeno nel “breve” periodo, le utilizzazioni forestali realizzate secondo i metodi tradizionali non abbiano inciso negativamente sul quantitativo di necromassa presente sul terreno.

Ringraziamenti 

Si ringraziano per la preziosa collaborazione Alessandro Bottacci, Giovanni Quilghini ed Antonio Zoccola dell’UTB (CFS) di Pratovecchio (AR).

References

(1)
Alberti G (2006). Secondary successions on agricultural land: structure, dynamics and carbon stocks in a forest chronosequence. Tesi di dottorato, Facoltà di Agraria, Università di Udine.
Google Scholar
(2)
Angers VA, Messier C, Beaudet M, Leduc A (2005). Comparing composition and structure in old-growth and harvested (selection and diameter-limit cuts) northern hardwood stands in Quebec. Forest Ecology and Management 217: 275-293.
CrossRef | Google Scholar
(3)
Bautista-Cruz A, Del Castillo RF (2005). Soil changes during secondary succession in a tropical Mountain Cloud forest area. Soil Science Society of America Journal 69 (3): 906-914.
CrossRef | Google Scholar
(4)
Bernetti G, Mondino GP (1998). I tipi forestali - Boschi e macchie di Toscana. Edizioni Regione Toscana, pp. 315-325.
Google Scholar
(5)
Bernicchia A (2003). Importanza del legname a terra per la biodiversità micologica. Atti della giornata di studio “Dagli alberi morti...la vita nella foresta. Conservazione della biodiversità forestale legata al legno morto”, Corniolo (FC), 10 maggio 2002. Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (2003), pp. 26-29.
Google Scholar
(6)
Calamini G, Gregori E, Hermanin L, Lopresti R, Manolacu M (1983). Studio di una faggeta dell’Appennino Pistoiese: biomassa e produzione primaria netta. Annali dell’Istituto Sperimentale Studio e Difesa Suolo di Firenze XIV: 193-214.
Google Scholar
(7)
Cannell MGR (1982). Word forest biomass and primary production data. Academic Press, New York, USA.
Google Scholar
(8)
Christensen M, Hahn K, Mountford EP, Ódor P, Standovár T, Rozenbergar D, Diaci J, Wijdeven S, Meyer P, Winter S, Vrska T (2005). Dead wood in European beech (Fagus sylvatica) forest reserves. Forest Ecology and Management 210: 267-282.
CrossRef | Google Scholar
(9)
Clark DF, Kneeshaw DD, Burton PJ, Antos JA (1998). Coarse woody debris in sub-boreal spruce forests of west-central British Columbia. Canadian Journal Forest Research 28: 284-290.
CrossRef | Google Scholar
(10)
Corona P (2000). Introduzione al rilevamento campionario delle risorse forestali. Edizioni CUSL, Firenze.
Google Scholar
(11)
Davis MR, Allen RB, Clinton PW (2003). Carbon storage along a stand development sequence in a New Zealand Nothofagus forest. Forest Ecology and Management 177: 313-321.
CrossRef | Google Scholar
(12)
Di Filippo A, Piovesan G, Schirone B (2004). Le faggete vetuste: criteri per l’identificazione e la gestione. In: Ecologia. Atti del XIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Ecologia (Gaggi C, Nicolardi V, Santoni S eds), Siena, 4-6 ottobre 2004. Aracne Editrice, Roma, pp. 1-7.
Google Scholar
(13)
Ekbom B, Schroeder LM, Larsson S (2006). Stand specific occurrence of coarse woody debris in a managed boreal forest landscape in central Sweden. Forest Ecology and Management 221: 2-12.
CrossRef | Google Scholar
(14)
Ellemberg H (1981). Dynamic properties of forest ecosystem (Reichle DE ed). Cambridge University, London, UK.
Google Scholar
(15)
Fridman J, Walheim M (2000). Amount, structure and dynamics of dead wood on managed forestland in Sweden. Forest Ecology and Management 131: 23-26.
CrossRef | Google Scholar
(16)
Gilg O (2004). Forêts à caractère naturel: caractéristiques, conservation, et suivi. Cahiers Techniques de l’ATEN: 74. ATEN, Montpellier, France.
Google Scholar
(17)
Gove JH, Ringvall A, Ståhl G, Ducey MJ (1999). Point relascope sampling of downed coarse woody debris. Canadian Journal of Forest Research 29: 1718-1726.
CrossRef | Google Scholar
(18)
Green P, Peterken GF (1997). Variation in the amount of dead wood in the woodlands of the Lower Wye Valley, UK in relation to the intensity of management. Forest Ecology and Management 98: 229-238
CrossRef | Google Scholar
(19)
Gregori E, Miclaus N (1985). Studio di una faggeta dell’Appennino pistoiese: sostanza organica al suolo e produzione di lettiera. Annali dell’Istituto Sperimentale di Studio e Difesa del Suolo XVI: 105-118.
Google Scholar
(20)
Guo LB, Gifford RM (2002). Soil carbon stocks and land use change: a meta analysis. Global Change Biology 8 (4): 345-360.
CrossRef | Google Scholar
(21)
Harmon ME, Franklin JF, Swanson FJ, Sollins P, Gregory SV, Lattin JD, Anderson NH, Cline SP, Aumen NG, Sedell JR, Lienkaemper GW, Cromack K, Cummins KW (1986). Ecology of coarse woody debris in temperate ecosystems. Advances in ecological research - vol. 34. Elsevier Academic Press, pp. 60-234.
Google Scholar
(22)
Holm E, Jensen V (1981). Dynamic properties of forest ecosystem (Reichle DE ed). Cambridge University, London, UK.
Google Scholar
(23)
Idol TW, Figler RA, Popea PE, Ponder FJ (2001). Characterization of coarse woody debris across a 100 year chronosequence of upland oak-hickory forests. Forest Ecology and Management 149: 153-161.
CrossRef | Google Scholar
(24)
Johnson DW, Van Hook RI (1989). Analysis of biogeochemical cycling processes in Walker Branch watershed. Springer-Verlag, New York, USA.
Google Scholar
(25)
Jonsson BG (2000). Availability of coarse woody debris in a boreal old-growth Picea abies forest. Journal of Vegetation Science 11 (1): 51-56.
CrossRef | Google Scholar
(26)
Kappes H, Topp W, Zach P, Kulfan J (2006). Coarse woody debris, soil properties and snails (Mollusca: Gastropoda) in European primeval forests of different environmental conditions. European Journal of Soil Biology 42: 139-146.
CrossRef | Google Scholar
(27)
Kirby KJ, Reid CM, Thomas RC, Goldsmith FB (1998). Preliminary estimates of fallen dead wood and standing dead trees in managed and unmanaged forests in Britain. Journal of Applied Ecology 35 (1): 148-155.
CrossRef | Google Scholar
(28)
Krankina ON, Harmon ME, Kukuev YA, Treyfeld RF, Kashpor NN, Kresnov VG, Skudin VM, Protasov NA, Yatskov M, Spycher G, Poparov ED (2002). Coarse woody debris in forest region of Russia. Canadian Journal of Forest Research 32: 768-778.
CrossRef | Google Scholar
(29)
Körpel (1995). Die Urwälder der Westkarpaten. Gustav Fischer Verlag.
Google Scholar
(30)
La Fauci A, Bagnato S, Gogliotta O, Mercurio R (2006). Osservazioni preliminari sulla necromassa in popolamenti di pino laricio nel Parco Nazionale dell’Aspromonte. Forest@ 3 (1): 54-62.
CrossRef | Google Scholar
(31)
Liira J, Sepp T, Parrest O (2007). The forest structure and ecosystem quality in condition of anthropogenic disturbance along productivity gradient. Forest Ecology and Management 250: 34-46.
CrossRef | Google Scholar
(32)
Linder P, Östlund L (1998). Structural changes in three midboreal Swedish forest landscapes, 1885-1996. Biological Conservation 85: 9-19.
CrossRef | Google Scholar
(33)
Lousier JD, Parkinson D (1979). Organic matter and chemical element dynamics in an aspen woodland soil. Canadian Journal of Forest Research 9: 449-463.
Google Scholar
(34)
Marchetti M, Lombardi F (2006). Analisi quali-quantitativa del legno morto in soprassuoli non gestiti: il caso di “Bosco Pennataro”, alto Molise. L’Italia forestale e montana LXI (4): 275-302.
Google Scholar
(35)
MPCFE (2003). Improved pan-european indicators for sustainable forest menagement as adopted by the MCPFE. Expert Level Meeting 7-8 October 2002, Vienna, Austria.
Google Scholar
(36)
Mircu A, Turcu D, Brad R, Cadar N, Merce O (2006). A study concerning the dead wood in “Runcu-Grosi” natural reserve (western Romania). Scientific conference: “Management of forest ecosystem in national parks and other protected areas”, Jahorina-Tjentite (Bosnia-Erzegovina), July 05-08 2006, pp. 569-577.
Google Scholar
(37)
Motta R, Berretti R, Lingua E, Piussi P (2006). Coarse woody debris, forest structure and regeneration in Valbona Forest Reserve, Paneveggio, Italian Alps. Forest Ecology and Management 235: 155-163.
CrossRef | Google Scholar
(38)
Nihlgard B, Lindgren L (1981). Dynamic properties of forest ecosystem (Reichle DE ed). Cambridge University, London, UK.
Google Scholar
(39)
Nocentini S (2004). Alberi morti e selvicoltura: antitesi o armonia? SISEF Atti 4: 95-99.
Google Scholar
(40)
Odor P, Heilmann-Clausen J, Christensen M, Aude E, van Dort KW, Piltaver A, Siller I, Veerkamp MT, Walleyn R, Standovár T, van Hees AFM, Kosec J, Matočec N, Kraigher H, Grebenc T (2006). Diversity of dead wood inhabiting fungi and bryophytes in semi-natural beech forests in Europe. Biological Conservation 131: 58-71.
CrossRef | Google Scholar
(41)
Palace M, Keller M, Asner GP, Silva JN, Passos C (2007). Necromass in undisturbed and logged forests in the Brazilian Amazon. Forest Ecology and Management 238: 309-318.
CrossRef | Google Scholar
(42)
Paolucci P (2003). Mammiferi e uccelli in un habitat forestale della Pianura Padana: il Bosco della Fontana. In: Proceedings of the International Symposium “Dead wood: a key to biodiversity” (Mason F, Nardi G & Tisato M eds.), Mantova, May 29-31 2003. Sherwood 95 (2): 11-14.
Google Scholar
(43)
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (2002). Piano del Parco. Relazione Generale.
Online | Google Scholar
(44)
Pesarini F (2003). Gli insetti come “massa critica” della biodiversità: l’esempio degli alberi morti e deperienti. Atti della giornata di studio “Dagli alberi morti...la vita nella foresta. Conservazione della biodiversità forestale legata al legno morto”, Corniolo (FC), 10 maggio 2002. Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (2003), pp. 21-25.
Google Scholar
(45)
Peterken GF (1996). Natural woodland. Ecology and conservation in northern temperate regions. Cambridge Univerisity Press, Cambridge, UK, pp. 522.
Google Scholar
(46)
Pyle C, Brown M (1999). Heterogeneity of wood decay classes within hardwood logs. Forest Ecology and Management 114: 253-259.
CrossRef | Google Scholar
(47)
Ranius T, Jonsson M (2007). Theoretical expectations for thresholds in the relationship between number of wood-living species and amount of coarse woody debris: a study case in spruce forests. Journal for Nature Conservation 15: 120-130.
CrossRef | Google Scholar
(48)
Renvall P (2003). Community dynamics and conservation of boreal wood-decaying fungi. In: Proceedings of the International Symposium “Dead wood: a key to biodiversity” (Mason F, Nardi G, Tisato M eds.), Mantova, 29-31 May 2003. Sherwood 95 (2): 87-89.
Google Scholar
(49)
Riva A, Bonini I (2003). Contributo alla conoscenza delle Briofite nelle Foreste Demaniali Casentinesi (Toscana). In: Atti della giornata di studio “Dagli alberi morti...la vita nella foresta. Conservazione della biodiversità forestale legata al legno morto”, Corniolo (FC), 10 maggio 2002. Atti del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (2003), pp. 76-80.
Google Scholar
(50)
Rubino D, McCarthy B (2003). Evaluation of coarse woody debris and forest vegetation across topographic gradients in a southern Ohio forest. Forest Ecology and Management 183: 221-238.
CrossRef | Google Scholar
(51)
Rukalsky JP, Faccoli M (2003). Coleotteri scolitidi in querce del Bosco della Fontana. In: Proceedings of the International Symposium “Dead wood: a key to biodiversity” (Mason F, Nardi G, Tisato M eds). Mantova, 29-31 May 2003. Sherwood 95 (2): 51-53.
Google Scholar
(52)
Salvadori G (2006). La necromassa legnosa in foresta: il caso delle faggete casentinesi. Tesi di laurea. Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Agraria, Corso di Laurea di Scienze Forestali e Ambientali.
Google Scholar
(53)
Sandström F, Petersson H, Kruys N, Ståhl G (2007). Biomass conversion factors (density and carbon concentration) by decay classes for dead wood of Pinus sylvestris, Picea abies and Betula spp in boreal forests of Sweden. Forest Ecology and Management 243: 19-27.
CrossRef | Google Scholar
(54)
Sanesi G (1962). Osservazioni sulle caratteristiche e l’evoluzione dei suoli della Foresta di Campigna (Forlì). Relazioni con la vegetazione forestale. Accademia Italiana di Scienze Forestali, Tipografia Coppini Firenze.
Google Scholar
(55)
Schlaghamersky J (2003). Saproxylic invertebrates of floodplains, a particularly endangered component of biodiversity. In: Proceedings of the International Symposium “Dead wood: a key to biodiversity” (Mason F, Nardi G & Tisato M eds). Mantova, 29-31 May 2003. Sherwood 95 (2): 15-17.
Google Scholar
(56)
Siitonen J, Martikainen P, Punttila P, Rauh J (2000). Coarse woody debris and stand characteristics in mature managed and old-growth boreal mesic forests in southern Finland. Forest Ecology and Management 128: 211-225.
CrossRef | Google Scholar
(57)
Stevens V (1997). The ecological role of coarse woody debris: an overview of the ecological importance of CWD in B.C. forests. Res. Br., B.C. Min. For., Victoria, B.C. Work.
Google Scholar
(58)
Stevenson SK, Jull MJ, Rogers BJ (2006). Abundance and attributes of wildlife trees and coarse woody debris at three silvicultural systems study areas in the Interior Cedar-Hemlock Zone, British Columbia. Forest Ecology and Management 233: 176-191.
CrossRef | Google Scholar
(59)
Stewart G, Burrows L (1994). Coarse woody debris in old-growth temperate beech (Nothofagus) forests of New Zealand. Canadian Journal of Forest Research 24: 1989-1996.
CrossRef | Google Scholar
(60)
Tedaldi G (2003). La necromassa vegetale e la salvaguardia degli anfibi “forestali”. Atti della giornata di studio “Dagli alberi morti... la vita nella foresta. Conservazione della biodiversità forestale legata al legno morto”, Corniolo (FC), 10 maggio 2002. Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (2003), pp. 31-33.
Google Scholar
(61)
Tellini Florenzano G (2003). Gli alberi morti e deperienti per gli uccelli: note generali e spunti per le Foreste Casentinesi. Atti della giornata di studio “Dagli alberi morti...la vita nella foresta. Conservazione della biodiversità forestale legata al legno morto”, Corniolo (FC), 10 maggio 2002; gli atti del Parco. Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (2003), pp. 34-37.
Google Scholar
(62)
Travaglini D, Bottalico F, Brundu P, Chirici G, Minari E (2007). Sampling deadwood within Bosco della Fontana. In: “Canopy Analysis and Dynamics of a Floodplain Forest”. Rapporti Scientifici 3-2007. MiPAAF - Corpo Forestale dello Stato. Centro Nazionale per lo Studio e la conservazione della Biodiversità Forestale “Bosco della Fontana” di Verona. Cierre edizioni.
Google Scholar
(63)
Vanderwel M, Malcolm J, Smith S (2006). An integrated model for snag and downed woody debris decay class transition. Forest Ecology and Management 234: 48-59.
CrossRef | Google Scholar
(64)
Waddel K (2002). Sampling coarse woody debris for multiple attributes in extensive resource inventories. Ecological Indicators 1: 139-153.
CrossRef | Google Scholar
(65)
Williams MS, Gove JH (2003). Perpendicular distance sampling: an alternative method for sampling downed coarse woody debris. Canadian Journal of Forest Research 33: 1564-1579
CrossRef | Google Scholar
(66)
Woldendorp G, Keenan RJ, Barry S, Spencer RD (2004). Analysis of sampling methods for coarse woody debris. Forest Ecology and Management 198: 133-148.
CrossRef | Google Scholar
(67)
Wolynski A (2001). Significato della necromassa legnosa in foresta in un’ottica di gestione forestale sostenibile. Sherwood 67: 5-12.
Google Scholar
(68)
Woodall CW, Nagel LM (2006). Coarse woody type: a new method for analyzing coarse woody debris and forest change. Forest Ecology and Management 227: 115-121.
CrossRef | Google Scholar
 
 
 

Navigazione

 

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website. More info