Panoramica delle procedure per la pubblicazione

Invio Manoscritti

I manoscritti devono essere inviati per la pubblicazione su Forest@ attraverso il modulo d’invio appositamente predisposto. L’invio attraverso procedure telematiche garantisce tempi di pubblicazione rapidi, il tracciamento dei manoscritti in tempo reale e la possibilità per gli autori di seguire l’intero processo editoriale nella propria area riservata.

Si prega di leggere attentamente le Norme per gli Autori prima dell’invio e di formattare il manoscritto in modo conforme ad esse. Si prega altresì di leggere attentamente quanto riportato nelle pagine relative alla Politica Editoriale della rivista.

La pubblicazione dei lavori su Forest@ è gratuita.

 
Invio Manoscritti

Importante: Per inviare un articolo per la pubblicazione, è necessario essere effettuare il log-in a questo sito come utente autenticato. E’ quindi necessario possedere un account utente attivo (vedi sotto).

Dichiarazione di responsabilità degli autori

Il corresponding author si assume la responsabilità del manoscritto anche a nome degli altri autori per tutta la durata del processo di vautazione editoriale. Prima dell’invio, il corresponding author è tenuto a dichiarare in forma ufficiale quanto segue:

  • tutti gli autori hanno letto il manoscritto e concordano con il contenuto dello stesso;
  • il materiale descritto nel manoscritto è disponibile gratuitamente per qualsiasi ricercatore ne faccia richiesta per uso non commerciale;
  • il manoscritto è originale e non è stato pubblicato in alcuna altra rivista, né è stato inviato per la pubblicazione ad alcuna altra rivista.

La redazione di Forest@ provvederà insindacabilmente a respingere qualsiasi manoscritto (anche se già accettato) per cui venga dimostrata anche una singola violazione dei punti suddetti sia durante il processo di valutazione che durante la preparazione delle bozze di stampa.

Breve panoramica del processo editoriale

Il nostro scopo è quello di fornire a tutti gli autori un processo di valutazione editoriale efficiente, veloce e costruttivo. La responsabilità ultima del contenuto della rivista e del processo decisionale è a carico della squadra di redattori esecutivi.

  1. Valutazione editoriale

    I manoscritti inviati verranno assegnati a uno dei redattori esecutivi, che procederà ad una valutazione iniziale del manoscritto stesso entro pochi giorni lavorativi, allo scopo di stabilire la conformità dei contenuti con la politica editoriale della rivista e della formattazione con le linee guida richieste.

  2. Assegnazione del redattore (Subject Editor)

    Se il redattore esecutivo ritiene il lavoro d’interesse per la rivista, nomina un redattore incaricato (Subject Editor) che in genere è un membro del comitato di redazione o un guest editor appositamente nominato, i cui compiti sono: (i) valutare se il manoscritto soddisfa i criteri e gli standard necessari affinché il lavoro possa essere avviato alla valutazione dei revisori; (ii) supervisionare il processo di revisione; (iii) fornire un parere informato e competente circa la pubblicazione del lavoro.

  3. Nomina dei revisori

    Il lavoro verrà inviato a esperti del settore disciplinare specifico con lo scopo di valutare nel merito gli aspetti tecnici e scientifici del manoscritto. I revisori sono tenuti a inviare alla redazione i loro commenti e le loro osservazioni entro tre settimane dalla ricezione del manoscritto, garantendo comunque un’estensione temporale ai revisori laddove necessario. I revisori verranno sollecitati via posta elettronica qualora vi siano ritardi nella consegna della revisione entro il limite stabilito. E’ responsabilità del redattore incaricato di sollecitare i revisori in ritardo con la consegna, o di nominare nuovi revisori qualora necessario.

  4. Parere del redattore incaricato

    Una volta ricevute tutte le revisioni, il redattore incaricato valuta il lavoro svolto dai revisori e può suggerire l’accettazione del manoscritto al redattore esecutivo, oppure richiedere piccole o grandi odifiche al manoscritto prima della pubblicazione, o ancora suggerire di respingere il lavoro, fornendo al contempo al redattore esecutivo un parere circostanziato sul manoscritto.

  5. Decisione editoriale

    Il redattore esecutivo esamina i commenti dei revisori e le raccomandazioni del redattore incaricato, e quindi prende una decisione finale circa la pubblicazione o meno del manoscritto nella sua forma attuale. Il redattore esecutivo decide a sua completa discrezione se accettare o meno i suggerimenti di revisori e redattore incaricato sull’accettazione o meno del manoscritto, sulla richiesta di ulteriori modifiche prima della pubblicazione o anche sul respingimento di manoscritti considerati non adatti alla pubblicazione. Gli autori verranno avvisati circa la decisione finale del redattore esecutivo attraverso un apposito messaggio di posta elettronica.

Pubblicazione dei lavori accettati

Gli articoli accettati per la pubblicazione verranno immediatamente formattati secondo lo stile della rivista e pubblicati online nel formato PDF finale, in ordine cronologico di accettazione, nella sezione “Early View”, della rivista. Questa modalità di pubblicazione permette di risparmiare tempo e può essere molto utile agli autori, in particolar modo per le discipline in rapido e continuo cabiamento.

Tutti i lavori accettati e pubblicati rimarranno nel nostro database e negli archivi in perpetuo al fine di assicurare visibilità continua nel tempo a livello mondiale tramite internet.

Inoltre, a seguito alla pubblicazione, i metadati di tutti gli articoli verranno depositati presso diversi databasi pubblici disponibili online (p.es., DOAJ, Crossref, ecc.) allo scopo di indicizzazione e copertura informativa.

Ogni due mesi, i lavori pubblicati nella sezione “Early View” verranno dotati dei numeri di pagina definitivi e inclusi in un nuovo numero di Forest@.

Politica del copyright e licenze d’uso

In seguito all’invio di un lavoro, viene richiesto agli autori di dare il proprio consenso a trasferire il copyright di tutto il materiale inviato alla Società Italiana di selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF). La SISEF detiene la proprietà del copyright per gli articoli pubblicati e i loro contenuti, ma permette a chiunque di scaricare, riutilizzare, stampare, distribuire e/o copiare gli articoli pubblicati, fermo restando che vengano citati gli autori dell’articolo originale e la collocazione del lavoro sulla rivista, in conformità a quanto previsto dalla licenza Creative Commons Attribution Non commerciale 4.0 Internazionale (CC BY-NC 4.0).

Si prega di visualizzare i contenuti della pagina "Licenze e Condizioni d’uso" per maggiori dettagli al proposito.

 

Navigazione

 

Questo sito web utilizza i cookies per assicurare una miglior navigazione. Maggiori informazioni